In primo piano

ESTATE 2022

14 Luglio, ore 21.15
I Burattini di Mattia
FAGIOLINO PESCATORE
Nel centenario della nascita del maestro burattinaio Otello Sarzi, i burattini di Mattia Zecchi ne riportano in scena uno dei copioni più noti ed apprezzati. La vicenda si svolge nel regno di Bellomare, che si ritrova avvolto da un inspiegabile mistero: da mesi i pescatori ritornano a mani vuote dalla pesca, e il Re Stoccafisso I, amante del pesce, è seccato per non poter soddisfare il suo appetito. Così promette un premio di 100 monete d’oro al primo chi gli porterà del pesce. Con l’aiuto del Mago Marino, Fagiolino si adopererà per rompere il potente incantesimo della strega Mucillalga, che ha fatto addormentare tutti i pesci sul fondale marino. Una trama avventurosa, coinvolgente e ricca di colpi di scena porterà infine il protagonista Fagiolino alla corte del Re.

21 Luglio, ore 21.15
L’Aprisogni
HANSEL E GRETEL NEL BOSCO DI CITTA’
C’era una volta la mamma di due figli gemelli: Hansel e Gretel. Una mamma spesso trafelata da mille impegni, a cui capita talvolta di dimenticare in giro i bambini: a letto sotto le lenzuola, nel cortile della scuola, dietro il banco in libreria, sotto il ponteggio in carrozzeria, nel parcheggio del supermercato dopo avere il conto pagato… Hansel e Gretel, ormai abituati ed organizzatisi, hanno imparato a rientrare a casa usando il navigatore satellitare. Ma un giorno Hansel, giocando col telefonino scarica la batteria, e privi di orientamento i bambini si perdono nel buio della notte. Immersi nella tenebra di un grande bosco di città, luogo a loro sconosciuto, i due si ritroveranno a seguire un lumicin sperduto, che li condurrà verso una inaspettata avventura…

28 Luglio, ore 21.15
I Pupi di Stac
GIOVANNIN SENZA PAURA
I Pupi di Stac sono una delle compagnie più storiche e longeve del panorama nazionale del teatro di figura; apprezzatissimi in più occasioni nelle passate edizioni della rassegna, presenteranno uno dei suoi cavalli di battaglia dal repertorio favolistico tradizionale, ovvero Giovannin senza paura.
La messinscena è arricchita dal particolare pregio delle scenografie che contraddistinguono il lavoro della compagnia: le baracche, veri teatrini in miniatura con sipari, quinte e fondali, hanno due piani scenici: il palcoscenico dove i burattini possono camminare ed un livello superiore dove appaiono nel modo più tradizionale. Il dialogo con il pubblico ed il ritmo teatrale assai serrato sono alla base della vivacità e dell’imprevedibilità della narrazione: tutti, dai bimbi più piccoli agli adulti, assistono incantati e partecipi dall’inizio della vicenda fino all’immancabile lieto fine.
Nel teatrino dei burattini della storica compagnia fiorentina, la celebre novella che dà il titolo allo spettacolo si intreccia con altre fiabe toscane, tra cui “Al lupo al lupo” e “La capra ferrata”. Ne scaturisce così un lavoro dinamico ed avvincente per lo spettatore di tutte le età, e che offre lo spunto per una riflessione sulle paure e spauracchi dell’infanzia, incoraggiando i bambini ad identificarli, esprimerli e superarli. Parallelamente mette in scena vari tipi di personaggi ipocriti e falsamente gentili dietro ai quali si celano le vere insidie da cui guardarsi.

 


ESTATE 2020

Il Centro Valtorto è oggetto di un intervento di ristrutturazione, e per quest’anno i burattini non potranno animarlo come di consueto nelle sere d’estate: per il 2020 si trasferiranno ai Giardini Speyer, nel centro di Ravenna, in collaborazione con CittAttiva.

BURATTINI ALLA RISCOSSA! XIV edizione

E’ on line la prima parte del programma della quattordicesima edizione della rassegna, che dopo l’anteprima al Coya Beach di Casalborsetti a fine giugno, offrirà al pubblico 16 spettacoli che metteranno in rete il territorio ravennate dalla riviera all’entroterra.
Sganapino & Co. stanno preparando molti altri eventi che si terranno da agosto ad ottobre: per motivi organizzativi legati all’emergenza covid-19, saranno necessari tempi più lunghi del consueto per definire la seconda parte del programma, che stiamo lavorando per confermare già nelle prossime settimane.
Continuate a seguirci sul sito così come sulla pagina facebook I Burattini di Massimiliano Venturi, per conoscere in anteprima tutte le novità.

CLICCA QUI per scaricare il programma

Per aggiornamenti ed informazioni in tempo reale iscriviti alla newsletter inviando una email all’indirizzo mail@burattini.info, con oggetto ISCRIVIMI.

 

Il Centro Culturale Valtorto

L’Associazione Valtorto nasce nel 2001 raccogliendo le attività ed i percorsi in essere nelle ex scuole di Fornace Zarattini, frutto di precedenti esperienze condotte in precedenza anche in altri spazi cittadini. Leggi tutto “Il Centro Culturale Valtorto”

Burattini alla Riscossa!

Il progetto BURATTINI ALLA RISCOSSA nasce nel 2007 raccogliendo l’esperienza di Baracca e Burattini, piccola rassegna di spettacoli per ragazzi e famiglie realizzata dal 2004 al Centro Culturale Valtorto e nelle scuole del quartiere. Leggi tutto “Burattini alla Riscossa!”

Burattini a Valtorto

Il maestro Romano Danielli in scena per Burattini alla Riscossa!

Inaugurato nel 2004 con il progetto Baracca e Burattini, realizzato con il sostegno dell’allora Circoscrizione Prima, il filone di attività legate al teatro di Leggi tutto “Burattini a Valtorto”